Progettare dal nulla una forma, vedere la propria idea farsi disegno, progetto e infine prototipo; oppure, cimentarsi con i classici dell’oreficeria, provando a ricreare il processo creativo affrontato a suo tempo dal designer. Poche cose possono dare una stessa emozione del percorrere il cammino che va da una linea curva su un monitor fino al gioiello finito, e questo in Tads è reso oggi possibile dai software e dalle più avanzate tecnologie messe a disposizione dei nostri studenti.
Rhinoceros, è un software applicativo commerciale per la modellazione free form di superfici scolpite, basato su rappresentazioni matematiche dette NURBS e comunemente impiegato per design del gioiello; altri campi di applicazione sono disegno industriale, architettura, design navale e automobilistico, CAD/CAM e prototipazione. Le funzionalità multidisciplinari di Rhino lo rendono ideale per definire con massima cura geometrie in 2D e 3D, effettuare progettazioni parametriche, esportare file in oltre trenta formati; è considerato perciò tra i software più versatili e allo stesso tempo maggiormente intuitivi sul mercato.
Il corso di secondo livello, dedicato a chi è in possesso di attestato di I° livello o ha esperienza pregressa del software, sarà finalizzato all’apprendimento e messa in opera delle funzioni avanzate del programma; si approfondiranno temi relativi alla creazione e manipolazione delle superfici NURBS, e si acquisiranno gli strumenti necessari alla realizzazione di modelli complessi in campo orafo. A chi superi l’esame finale sarà rilasciato attestato internazionale McNeel Rhino di II° livello.
Prossima sessione e frequenza:
Dicembre 14/16/18
Frequenza:
Lunedì/Mercoledì-venerdì
Dalle ore 8:30 alle ore 17:30
Il corso può essere effettuato anche in modalità on line con collegamento sincrono.
-
Parte I
Curve Topologia NURBS Continuità delle curve e delle superfici Grafico di curvatura Controllo della continuità delle curve Superfici Analisi della continuità delle superfici Matching delle superfici e continuità Aggiunta di nodi su superfici Comandi di controllo della continuità Blend delle superfici Modellazione con Storia di costruzione Comandi UDT Blocchi Mesh
-
Parte II
Strategie di modellazione per la gioielleria