Informazioni
- 20 studenti (numero massimo)
- Lingua: Italiano
- Durata: 2 anni
- Requisiti: Diploma di Scuola Secondaria Superiore
- Certificato di Qualificazione Professionale da Orafo – EQF4
- Percorso riconosciuto dalla Regione Campania
Prossima sessione:
Ottobre 2023 (iscrizioni aperte)
Frequenza:
Dal lunedì al venerdì
Dalle ore 9:00 alle ore 14:00Pagamento:
Possibilità di rateizzazione.
Descrizione
Il corso di oreficeria si propone di preparare professionisti abili nella progettazione e creazione di gioielli così come nella tecnica di lavorazione dei metalli preziosi. Alla fine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di realizzare qualsiasi tipo di gioiello, applicando in piena autonomia la tecnica più adatta, tra quelle apprese, alla produzione di lussuosi oggetti di design. Particolare cura sarà posta nella condivisione delle esperienze e know how di docenti e designer ospiti, affinché alla messa in opera degli strumenti in dotazione gli studenti imparino ad abbinare l’esercizio di una creatività continuamente sollecitata dall’esempio.
Il tasso di placement introduzione in azienda dopo il corso) è dell’86%. Questi numeri provengono da migliaia di studenti che in questi anni hanno preso parte alla famiglia Tads.
Non c’è solo metallo pregiato a rendere prezioso un gioiello: a farne un oggetto unico contribuisce la creatività dell’artigiano, la sua impronta stilistica, il modo in cui il suo gusto personale s’incontra
e fonde con la lezione dei grandi maestri o le tendenze del fashion. Solo i pezzi così concepiti potranno a loro volta diventare dei classici e ispirare le generazioni successive, in un ininterrotto passaggio di testimone che conduce dalla scuola rinascimentale all’arte orafa contemporanea.
Al termine del corso, agli studenti che supereranno gli esami finali sarà rilasciato attestato di qualifica professionale da parte della Regione Campania.
Dettaglio del corso
Laboratorio orafo
Dopo una prima fase di approccio agli strumenti e ai materiali di lavoro, agli allievi saranno insegnate tutte le tecniche più importanti di laboratorio: traforo, saldatura gas+aria e uso della microfiamma, uso del trapano, fresatura, imbutitura, chiusure, castoni, messa a misura di anelli e bracciali, modellazione della cera, lucidatura e pulizia finale dei pezzi realizzati, microfusione. Saranno realizzati al banco oggetti di oreficeria e gioielleria, studiati dalla Scuola, di complessità crescente. La scuola per l’esecuzione del laboratorio mette a disposizione tutte le attrezzature e i materiali utili alla didattica.
Disegno Geometrico applicato alla Gioielleria
Gli allievi durante il corso verranno a conoscenza di tutti gli elementi geometrici fondamentali per la progettazione e la rappresentazione grafica del gioiello. Durante la prima annualità verrà affrontato lo studio delle figure geometriche regolari, delle proiezioni ortogonali, delle figure piane e solide e dell’assonometria. Al secondo anno gli allievi applicheranno le conoscenze acquisite alla progettazione tecnica del gioiello: dallo studio dei giunti ai castoni e alle chiusure, dal bracciale rigido a quello modulare e affronteranno lo studio dei vari tipi di anelli.
Progettazione CAD
Il corso affronta il tema della modellazione digitale attraverso lo studio dei principi fondamentali della creazione di modelli 3-D. Il software utilizzato, Rhinoceros, fornisce agli studenti gli strumenti per poter creare anelli, ciondoli e orecchini e arricchirli di pietre preziose. Per imparare Rhinoceros verranno utilizzati esempi e trattati argomenti inerenti esclusivamente il campo orafo. Oltre a venire in contatto con la terminologia e i concetti 3-D gli allievi impareranno a creare una serie di modelli geometrici in 3-D a partire da disegni tecnici, schizzi, modelli reali e descrizioni scritte.
Design e Gioiello
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una metodologia di progettazione per una collezione di gioielli. Parallelamente alle lezioni frontali, il corso metterà in pratica le teorie presentate attraverso un lavoro di sviluppo concreto del progetto. Grazie ad un apprendimento sia teorico che pratico, gli studenti impareranno a gestire le loro idee e a comunicarle in maniera efficace e innovativa, attraverso l’uso di moodboard, testi, manipolazione dei materiali, disegni a mano libera, modellazioni 3D, realizzazioni di prototipi, gestione dell’intera complessità progettuale.
Gemmologia
Il corso fornisce a tutti gli allievi le conoscenze fondamentali per approcciare il mondo delle pietre preziose. Delle gemme verranno studiate la loro genesi, le proprietà fisiche, le forme e i tagli principali. Verranno affrontati gli argomenti del peso e della luce ed i vari tipi di inclusione per poi analizzare nello specifico le caratteristiche delle diverse tipologie di pietre preziose: diamante, corindoni, berilli, corallo, perle, ambra, quarzo.
Start up d’Impresa
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze e fornire gli strumenti per intraprendere un percorso di sviluppo di impresa o valutare nuove opportunità commerciali di business. Gli obiettivi del corso sono: fornire la strumentazione teorica e concettuale per valutare nuovi business e promuovere uno spirito imprenditoriale fattivo e concreto; descrivere i fattori critici per la realizzazione e gestione dell’innovazione e della conoscenza del fare impresa; fornire un frame work di analisi completo che tenga in considerazione le scelte di investimento e realizzazione di nuove attività imprenditoriali.
Inglese
Il corso prevede l’analisi della lingua nei suoi elementi essenziali e in quelli funzionali alle figure professionali in uscita. Verranno affrontate le principali strutture grammaticali e gli usi della lingua straniera in contesti generalisti, la redazione di testi scritti, la conversazione, l’apprendimento della lingua per scopi specifici e la redazione di corrispondenza commerciale.