Analisi e Classificazione del Diamante

Informazioni
  • 15 studenti (numero massimo)
  • Lingua: Italiano
  • Durata: 2 settimane
  • Requisiti: Maggiore età
  • Titolo rilasciato: Diploma “HRD Antwerp Certified Diamond Grader”
  • Prossima sessione:
    dal 6 al 18 novembre 2023
  • Frequenza:
    Lunedì/Sabato
    Dalle ore 8:45 alle ore 16:45
  • Pagamento:
    Possibilità di rateizzazione.
Descrizione

Il corso per Analista di Diamanti è organizzato dal Tads in collaborazione con HRD Antwerp.

Il corso di classificazione e identificazione dei diamanti dell’HRD Antwerp offre un perfetto equilibrio tra teoria e pratica. I partecipanti apprendono a classificare le 4 C delle pietre con un microscopio e una lente per diamanti.
Vengono inoltre trattate le più diffuse imitazioni del diamante e viene insegnato ai partecipanti come riconoscerle. Altri argomenti affrontati sono i diamanti sintetici e i trattamenti per la purezza e il colore dei diamanti.
A completamento del corso i partecipanti sostengono un esame teorico e pratico. Superandolo si ottiene il diploma “HRD Antwerp Certified Diamond Grader”, riconosciuto a livello internazionale.

A tutti i diplomati al Corso di Gemmologia base e avanzato che supereranno anche l’esame relativo al corso di Analisi e Classificazione del Diamante HRD Antwerp verrà rilasciato il “Diploma HRD Antwerp Gemmologist“, titolo finale di gemmologo con validità internazionale.

Dettaglio del corso
Classificazione ed identificazione del diamante
  • Introduzione generale alle proprietà dei diamanti e spiegazione delle 4 C (carati, colore, purezza e taglio). Corretta pulizia dei diamanti
  • Principi di ottica per i diamanti Particolare attenzione rivolta all’ uso del microscopio stereoscopico zoom per l’analisi dei diamanti dell’HRD Antwerp.
  • Angoli di osservazione favorevoli e sfavorevoli. Analisi sistematica del diamante.
  • Principi di pesatura, calcolo e arrotondamento dei carati.
  • Identificazione di caratteristiche esterne e interne, nonché discussione dei relativi simboli e delle annotazioni specifiche. Esercitazioni che uniscono la teoria alla pratica.
  • Determinazione del colore dei diamanti tramite confronto con pietre di riferimento sotto illuminazione artificiale standard (D65, equivalente alla luce diurna del Nord). Per allenare gli occhi, si esegue della pratica continuativa di classificazione del colore e della fluorescenza dei diamanti.
  • Identificazione dei trattamenti di purezza (es.: riempimento delle fratture).
  • Misurazione delle dimensioni, della posizione, della brillantezza e del numero di inclusioni. Pratica combinata con la teoria.
  • Classificazione della purezza dei diamanti utilizzando un microscopio. Corretto uso delle tabelle per la classificazione della purezza.
  • Introduzione all’uso della lente 10x.
  • Determinazione delle proporzioni (angoli di inclinazione e relazione proporzionale tra le varie parti della pietra) mediante una lente 10x e un proporziometro elettronico. Classificazione del taglio: descrizione e valutazione delle proporzioni, della simmetria e della lucidatura. Molto tempo è dedicato alla pratica.
  • Determinazione delle dimensioni di un diamante mediante un calibro a compasso.
  • Corretto uso delle tabelle per proporzioni e simmetria.
  • Classificazione della purezza dei diamanti mediante una lente 10x e con l’uso di pietre di riferimento.
  • Confronto tra le varie caratteristiche e proprietà del diamante e delle sue imitazioni. Illustrazione di alcuni test semplici e rapidi per distinguere i diamanti falsi da quelli veri.
  • Analisi e classificazione dei tagli insoliti.
  • Introduzione ai diamanti sintetici e ai trattamenti per il colore.
  • Training e pratica continui circa:
    • Abilità di classificazione mediante microscopio
    • Classificazione di colore e fluorescenza
    • Identificazione delle imitazioni dei diamanti e delle pietre trattate
    • Pesatura e interpretazione della caratura
  • Uso di tabelle: compilare in modo corretto le tabelle di lavoro è cruciale per la classificazione definitiva della pietra. Pertanto è richiesto un corretto uso delle tabelle. Viene dedicato del tempo alla pratica prima dell’esame finale.
  • Esame finale

Compila la form per richiedere informazioni sul corso Tads al quale sei interessato. Non esitare, scrivici e costruisci insieme a noi il tuo futuro nel mondo del gioiello.

ACCONSENTO a ricevere informazioni promozionali da parte di Formazione il Tarì scrl - No