Informazioni
- 12 studenti (numero massimo)
- Lingua: Italiano
- Durata: 4 settimane
- Requisiti: Maggiore età
- Titolo rilasciato: Diploma HRD Antwerp Gemmologist
- Prossima sessione 2024:
Gemmologia base dal 19 febbraio al 2 marzo
Gemmologia avanzato dal 11 al 30 marzo - Frequenza:
Lunedì/Sabato
Dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Descrizione
Il corso di Gemmologia è organizzato dal Tads in collaborazione con HRD Antwerp.
Il percorso si divide in un corso base ed uno avanzato.
Lo scopo del corso base di Gemmologia è quello di insegnare agli studenti come identificare le gemme (pietre preziose) utilizzando diverse attrezzature. I partecipanti studiano diversi tipi di inclusioni con microscopi gemmologici e imparano a distinguere gemme naturali e gemme sintetiche, con riferimento al rubino, allo zaffiro, allo smeraldo e ad altre importanti varietà di pietre preziose.
Al termine del corso, gli studenti dovranno superare un esame teorico e uno pratico. A coloro che supereranno il corso verrà attribuito il Diploma “Gemstone Identification”, riconosciuto a livello mondiale. A tutti i diplomati al Corso di Analisi e Classificazione del Diamante HRD Antwerp che supereranno anche l’esame relativo al corso di Gemmologia base e avanzato verrà rilasciato il “Diploma HRD Antwerp Gemmologist“, titolo finale di gemmologo con validità internazionale.
Dettaglio del corso
Conoscenze di base necessarie per l’identificazione delle gemme
- Proprietà ottiche delle gemme
- Proprietà fisiche delle gemme
- Cristallografia
- Strumenti gemmologici
- Tecniche di identificazione
- Una particolare attenzione sullo studio delle inclusioni utilizzando un microscopio gemmologico
- Mineralogia delle pietre preziose
- Classificazione sistematica dei minerali
- Classificazione delle inclusioni
Classificazione sistematica delle gemme più importanti
- Descrizione sistematica delle gemme: rubino e zaffiro / smeraldo e altri berilli / alessandrite e altri crisoberilli / gruppo di spinelli / gruppo del granato I gruppo del quarzo (citrino e ametista) /topazio / tormalina / zircone / peridot
- Tecniche di produzione dei rubini, zaffiri e smeraldi sintetici; vari metodi di identificazione di queste pietre. Una particolare attenzione e rivolta allo studio delle inclusioni utilizzando un microscopio gemmologico,
- Processo Verneuil o metodo di fusione/ processo Czochralski e metodo di selezione / vetro artificiale /paste / pietre assemblate